Altri nomiPonte Magliana
Tipologiaponte ad archi in cemento armato (rivestito in travertino), uso stradale / autostradale
Collega Pian due Torri / riva destra → Via del Cappellaccio / riva sinistra

Dimensioni Lunghezza: 223,62 m  -  Larghezza: 19,25 m
ProgettoRomolo Raffaelli
Costruito nel 1930-1948
Restauri
  • 1976 — (per volontà del Comune di Roma) — manutenzione – sostituzione di alcuni giunti e apparecchi d’appoggio, rifacimento dell’impalcato centrale
  • 2019-2020 — (per volontà del Comune di Roma) — interventi di manutenzione straordinaria e consolidamento strutturale
Ponte della Magliana è un ponte che attraversa il Tevere fra i quartieri Portuense e Ostiense, inserito nel contesto di un più ampio viadotto che prosegue verso l’EUR e l’autostrada per l’aeroporto di Fiumicino. La struttura originale fu concepita dall’ingegnere Romolo Raffaelli negli anni ’30 ma la realizzazione fu interrotta a causa della Seconda guerra mondiale; il ponte fu completato nel 1948. L’impalcato è costituito da sette arcate in cemento armato rivestite in travertino, con un arco centrale in acciaio che fino al 1976 era apribile per permettere il passaggio sul fiume. Nel corso degli anni ha subito interventi di manutenzione e consolidamento — in particolare nel 1976 vennero eseguite sostituzioni di giunti e apparecchi d’appoggio — e più recentemente fra il 2019 e il 2020 vi sono stati lavori straordinari per migliorarne la sicurezza strutturale.
TiberIA