Tipologiaponte stradale in muratura, cemento armato e calcestruzzo, uso stradale / veicolare / viabilità urbana
Collega Mezzocammino (riva destra del Tevere) → Tor Carbone / Spinaceto (riva sinistra del Tevere)

Dimensioni Lunghezza: 362,5 m  -  Larghezza: 9 m + 2 m marciapiedi per lato
ProgettoImpresa Tudini & Talenti (esecuzione); (committente: Ministero dei Lavori Pubblici)
Costruito nel 1943-1951
Restauri
  • 1979 — (per volontà del Comune / GRA) — affiancamento di un secondo ponte per ampliamento carreggiata interna GRA
Il ponte fu concepito nell’ambito del “drizzagno del Tevere”, un progetto volto a rettificare il corso del fiume per facilitare il deflusso delle acque e prevenire le inondazioni. È caratterizzato da quindici campate, di cui cinque completamente in alveo, e da un’originaria campata centrale mobile (ora dismessa). La struttura è imponente: i piloni d’alveo poggiano su fondazioni profonde a cassoni e vede rivestimenti in calcestruzzo e travertino.Col passare degli anni il ponte è stato integrato nel sistema del Grande Raccordo Anulare come tratto di viabilità urbana: grazie ai suoi capisaldi storici, alla complessità costruttiva e all’importanza nel sistema viario sud-occidentale di Roma, è da tempo dichiarato Monumento Nazionale (dal 2003).
TiberIA