| Tipologia | ponte stradale ad archi in muratura, uso veicolare e pedonale |
|---|---|
| Collega | Ponte Pattoli (frazione di Perugia) → sponda opposta verso Villa Pitignano |
| Dimensioni | Lunghezza: circa 80 m - Larghezza: 7 m |
| Progetto | ignoto (origine ottocentesca, modifiche successive) |
| Costruito nel | fine XIX secolo |
| Restauri |
|
Il ponte di Ponte Pattoli collega le due sponde del Tevere nella parte settentrionale del comune di Perugia. La località stessa prende il nome dal ponte, la cui struttura attuale risale alla fine dell’Ottocento, con successive modifiche nel Novecento.
È realizzato in muratura con arcate in pietra e mattoni, e rappresenta uno degli attraversamenti storici del medio Tevere umbro. Ancora oggi è in uso per il traffico locale e funge da riferimento toponomastico per l’intera frazione.
È realizzato in muratura con arcate in pietra e mattoni, e rappresenta uno degli attraversamenti storici del medio Tevere umbro. Ancora oggi è in uso per il traffico locale e funge da riferimento toponomastico per l’intera frazione.
TiberIA
