| Altri nomi | Ponte ferroviario Roma-Ostiense, Ponte di via Ostiense |
|---|---|
| Tipologia | ponte ferroviario metallico a travata reticolare, uso ferroviario (linea Roma-Lido e linea FL1) |
| Collega | Stazione Roma Trastevere / quartiere Ostiense → Stazione Basilica San Paolo / quartiere San Paolo |
| Dimensioni | Lunghezza: 220 m - Larghezza: 14 m |
| Progetto | Ufficio Tecnico delle Ferrovie dello Stato |
| Costruito nel | 1908-1911 (inaugurato nel 1911) |
| Restauri |
|
Il ponte ferroviario di San Paolo è una delle principali infrastrutture ferroviarie sul Tevere, situato a valle dell’omonima basilica e del quartiere Ostiense. Costruito in epoca umbertina per potenziare i collegamenti tra la linea Tirrenica e la linea Roma-Lido, rappresenta un tipico esempio di ponte metallico a travata reticolare, caratterizzato da una robusta ossatura in acciaio e piloni in muratura rivestiti. Durante la Seconda guerra mondiale subì gravi danni a causa dei bombardamenti alleati e venne ricostruito nel dopoguerra, mantenendo la forma originaria ma con rinforzi strutturali adeguati alle nuove esigenze di traffico. L’aspetto industriale e funzionale del ponte si inserisce perfettamente nel paesaggio produttivo di Ostiense, dominato da infrastrutture ferroviarie, centrali elettriche e impianti portuali. Ancora oggi il ponte è pienamente operativo e costituisce un elemento strategico della rete ferroviaria romana, unendo valore tecnico e testimonianza storica del progresso infrastrutturale del primo Novecento.
TiberIA
