Altri nomiPonte Principe Amedeo, Ponte PASA
Tipologiaponte ad archi in muratura (rivestito in travertino), uso stradale/pedonale
Collega Via di Porta Cavalleggeri / Borgo Santo Spirito (rione Borgo) → Lungotevere dei Fiorentini / Corso Vittorio Emanuele II (rione Ponte / Prati)

Dimensioni Lunghezza: 110 m  -  Larghezza: 20 m
ProgettoVittorio Ballio Morpurgo (architetto); Francesco del Tosto (ingegnere)
Costruito nel 1939-1942 (inaugurato 1939, completato 1942)
Restauri
  • – — interventi di manutenzione successivi nel XX e XXI secolo
Ponte Principe Amedeo Savoia Aosta (Ponte PASA) collega il rione Borgo con la zona di Corso Vittorio Emanuele II e Prati, attraversando il Tevere in prossimità del Vaticano.Fu progettato dall’architetto Vittorio Ballio Morpurgo con l’ingegnere Francesco del Tosto e costruito tra il 1939 e il 1942, nell’ambito della sistemazione urbanistica dell’area di Borgo. È un ponte ad archi in muratura, interamente rivestito in travertino, composto da tre campate principali a sesto ribassato. Ha una lunghezza di circa 110 m e una larghezza di 20 m.L’opera presenta parapetti in travertino con sobrie decorazioni razionaliste, in linea con lo stile architettonico dominante dell’epoca fascista.Fu intitolato al Duca d’Aosta, eroe della Prima guerra mondiale e viceré d’Etiopia. Oggi è un ponte di traffico urbano intenso, ma conserva un forte valore architettonico e simbolico, rappresentando uno degli ultimi grandi ponti monumentali costruiti sul Tevere nel XX secolo.
TiberIA