| Altri nomi | Ponte canale |
|---|---|
| Tipologia | ponte-canale strallato in acciaio, uso idraulico con carreggiate accessorie (non per traffico veicolare ordinario) |
| Collega | Sollevamento Urbe (via Salaria) → Depuratore Roma Nord (via Flaminia) |
| Dimensioni | Lunghezza: 293 m [Wikimedia Commons categoria] / 259,10 m (span totale progettato) [Structurae] - Larghezza: 24,50 m (larghezza progettuale) [Structurae] |
| Progetto | Aldo Tamburrino (progetto strallato) |
| Costruito nel | 1975-1978 |
Il Ponte Canale sul Tevere è una struttura ibrida con funzione fondamentale di collegamento idraulico: è progettato per trasportare flussi d’acqua tra le due sponde del fiume (tra il sollevamento Urbe e il depuratore Roma Nord), pur presentando carreggiate asfaltate che lo qualificano anche come ponte stradale secondario (non aperto al traffico ordinario).La struttura è strallata, con due antenne centrali in acciaio alte 30 metri, separate da 109 metri, che sostengono l’impalcato attraverso tiranti. L’impalcato stesso integra quattro canali idraulici in acciaio con capacità complessiva di 16 m³/sec e funzioni portanti. Le strutture metalliche sono protette da tre strati di resina epossidica per la protezione dalla corrosione. Il ponte è stato verniciato in rosso con antenne bianco-rosse per motivi aeronautici dati gli allineamenti con la pista dell’aeroporto Urbe.Durante i lavori di scavo furono rinvenuti ordigni bellici inesplosi risalenti alla Seconda guerra mondiale. Oltre alla struttura principale, è presente un piccolo ponte-canale in cemento armato parallelo con funzione di scarico di emergenza nei casi di fuori servizio della struttura principale.
TiberIA
