| Altri nomi | Ponte della Musica |
|---|---|
| Tipologia | ponte ad arco in acciaio e calcestruzzo, uso pedonale e ciclabile |
| Collega | Lungotevere Flaminio (nei pressi dell’Auditorium Parco della Musica) → Lungotevere Cadorna / Foro Italico |
| Dimensioni | Lunghezza: 190 m - Larghezza: 22 m |
| Progetto | Buro Happold (studio di ingegneria); Kit Powell-Williams Architects (architetti) |
| Costruito nel | 2008-2011 (inaugurato il 31 maggio 2011) |
Il Ponte della Musica – intitolato nel 2014 al compositore Armando Trovajoli – è un ponte moderno di Roma che collega il quartiere Flaminio con il Foro Italico, riservato a pedoni e ciclisti. Progettato dallo studio di architettura Kit Powell-Williams in collaborazione con l’ingegneria strutturale di Buro Happold, fu costruito tra il 2008 e il 2011 e inaugurato il 31 maggio 2011. Il ponte è lungo circa 190 m e largo 22 m, con una struttura ad arco in acciaio bianco a sezione variabile che sorregge un impalcato in calcestruzzo armato. Le due grandi arcate laterali, alte circa 20 m, disegnano un profilo elegante e dinamico; le estremità sono raccordate con rampe pedonali e ciclabili che si innestano sul lungotevere e sull’area del Foro Italico. Il ponte è stato pensato come elemento di connessione urbana tra la cultura e lo sport, unendo simbolicamente l’Auditorium Parco della Musica al Foro Italico. È oggi uno dei luoghi più rappresentativi della Roma contemporanea, utilizzato per eventi pubblici, percorsi pedonali e ciclabili, e manifestazioni artistiche e sportive.
TiberIA
