| Altri nomi | Ponte di Fiumicino |
|---|---|
| Tipologia | ponte ad arco in acciaio e calcestruzzo con impalcato fisso, uso stradale; ponte storico girevole (1948-2017) destinato a uso ciclopedonale |
| Collega | Isola Sacra / Fiumicino → Lido di Ostia / quartiere Ostia Ponente |
| Dimensioni | Lunghezza: circa 150 m (nuovo ponte), 125 m (ponte originario) - Larghezza: 13 m (nuovo ponte, due corsie + banchine pedonali) |
| Progetto | Ministero dei Lavori Pubblici – Ufficio Speciale del Tevere (ponte del 1948); ANAS – Direzione Lavori Lazio (nuovo ponte, 2025-2028 previsto) [Comune di Fiumicino / Fiumicino-Online] |
| Costruito nel | 1948 (ponte originario) – 2020 (ricostruzione provvisoria) – nuovo ponte previsto 2025-2028 |
| Restauri |
|
Il Ponte della Scafa collega le due sponde del Tevere nel suo tratto terminale, unendo Fiumicino con Ostia. Fu inaugurato nel 1948 come ponte metallico girevole per consentire il passaggio delle imbarcazioni dirette al porto-canale di Fiumicino. Per decenni rappresentò l’unico collegamento diretto tra Roma e il mare a sud della foce.Nel 2017, dopo la chiusura dovuta a gravi problemi strutturali, l’ANAS avviò un progetto di ricostruzione provvisoria, inaugurato nel 2020. Tuttavia, la soluzione definitiva è oggi rappresentata da un nuovo ponte ad arco con impalcato fisso, presentato pubblicamente nel 2024 e la cui costruzione è prevista tra il 2025 e il 2028. ([Comune di Fiumicino](https://www.comune.fiumicino.rm.it/it/news/presentazione-pubblica-del-progetto-per-la-realizzazione-del-nuovo-ponte-della-scafa))Il nuovo ponte sarà esclusivamente stradale, con due corsie di marcia e banchine pedonali protette, mentre il ponte del 1948 verrà conservato e trasformato in passerella ciclopedonale. Questo progetto segna la conclusione di una lunga vicenda infrastrutturale che accompagna la storia moderna di Fiumicino e del suo rapporto con il Tevere e il mare.
TiberIA

claudio fiorentino