| Altri nomi | Ponte Mazzini |
|---|---|
| Tipologia | ponte ad archi in muratura e travertino, uso stradale/pedonale |
| Collega | Lungotevere dei Sangallo / rione Regola → Lungotevere della Farnesina / rione Trastevere |
| Dimensioni | Lunghezza: 106 m - Larghezza: 20 m |
| Progetto | Vincenzo Vescovali (ingegnere) |
| Costruito nel | 1904-1908 (inaugurato il 14 settembre 1908) |
| Restauri |
|
Ponte Giuseppe Mazzini si distingue per l’eleganza sobria e la razionalità delle sue linee, rappresentando una sintesi equilibrata tra funzionalità ingegneristica e decoro monumentale. La sua costruzione avvenne nel quadro dell’ampliamento urbano di inizio Novecento, quando Roma consolidava la rete dei lungoteveri e dei collegamenti tra le due sponde del fiume. Le tre arcate in muratura rivestite in travertino si inseriscono armoniosamente nel contesto del centro storico, mantenendo una scala proporzionata rispetto alle preesistenze circostanti: teste di arieti e rostri di navi decorano i fanali in bronzo posti sui parapetti. Apprezzato per la sua solidità e continuità stilistica con le opere coeve di fine Ottocento, il ponte conserva ancora oggi un aspetto quasi identico a quello originario e continua a svolgere un ruolo importante nel traffico urbano e nella percezione paesaggistica del Tevere.
TiberIA
