| Tipologia | ponte ad archi in muratura e travertino, uso stradale/pedonale |
|---|---|
| Collega | Piazza di Ponte Umberto I / rione Campo Marzio (presso il Palazzo di Giustizia) → Piazza dei Tribunali / rione Prati |
| Dimensioni | Lunghezza: 105 m - Larghezza: 20 m |
| Progetto | Angelo Vescovali |
| Costruito nel | 1885-1895 (inaugurato il 10 aprile 1895) |
| Restauri |
|
Ponte Umberto I rappresenta uno degli esempi più compiuti dell’ingegneria monumentale romana di fine Ottocento, concepito come elemento scenografico in asse con il Palazzo di Giustizia. La struttura, equilibrata e sobria, si distingue per la regolarità delle arcate e per la cura delle modanature in travertino che ne sottolineano il profilo. La scelta di uno stile neorinascimentale rispondeva all’intento di armonizzare l’opera con le nuove architetture istituzionali dell’area, segnando il passaggio della Roma postunitaria verso un’immagine più solenne e rappresentativa. L’impianto a tre arcate, privo di decorazioni superflue, traduce in termini funzionali l’idea di continuità tra le due sponde del Tevere e il tessuto urbano emergente del quartiere Prati. Nel corso del Novecento il ponte è rimasto pressoché invariato, conservando la sua funzione di arteria principale di accesso al centro e il valore simbolico di legame fra la giustizia e la città civile.
TiberIA

jeremi12