Altri nomiPonte al Porto di Ripetta
Tipologiaponte ad archi in muratura e travertino, uso stradale/pedonale
Collega Porto di Ripetta / rione Campo Marzio → Lungotevere dei Mellini / rione Prati

Dimensioni Lunghezza: circa 110 m  -  Larghezza: circa 20 m
ProgettoLuigi Canina
Costruito nel 1849-1853 (inaugurato nel 1853)
in attività fino a 1890 (demolito per la costruzione di Ponte Cavour)
Il Ponte di Ripetta fu una delle ultime grandi opere urbane realizzate nello Stato Pontificio, espressione dell’estetica neoclassica di metà Ottocento. Progettato da Luigi Canina, univa monumentalità e equilibrio strutturale in una composizione di tre arcate in muratura rivestite in travertino, impreziosite da spallette ornate e da obelischi decorativi in corrispondenza degli accessi.La sua realizzazione completava la sistemazione monumentale del Porto di Ripetta, costituendo un nodo scenografico tra la via di Campo Marzio e il nascente quartiere Prati. L’armonia delle proporzioni e la finezza dei dettagli ne fecero uno dei ponti più eleganti del Tevere. Tuttavia, con la costruzione dei muraglioni e la nuova viabilità dei lungoteveri, il ponte fu demolito nel 1890 per far posto al moderno Ponte Cavour, perdendo così una delle testimonianze più raffinate dell’ingegneria e dell’architettura pontificia di metà Ottocento.
TiberIA